
Oleificio
La nostra Azienda nasce dall’amore che nostro padre ci ha trasmesso per la nostra terra e per i luoghi in cui siamo nate e in parte cresciute!infatti siamo due sorelle che nel 2003 come giovani imprenditrici desideravano creare un’azienda agricola nel cuore delle Madonie . il parco naturale delle Madonie ,situato sulla costa settentrionale siciliana tra il corso dei fiumi imera e pollina,comprende 15 comuni, tra cui Polizzi generosa castellana Caltavuturo ,che circondano la nostra campagna, e per noi motivo di grande vanto ricordare(far sapere)che lo stesso parco ospita oltre metà delle specie vegetali siciliane ed in particolare gran parte di quelle presenti solo in Sicilia. Del resto La geologia delle Madonie è al centro di studi e ricerche fin dagli anni 60 E Proprio per l’interesse geologico del complesso montuoso Madonita dal 2003 il parco è entrato a far parte del network european Geopark a cui aderiscono più diventi parchi europei. all’interno del parco esistono tre principali fasce di paesaggio agrario:quella collinare con coltivazione di agrumi quella della vite e del frassino, ed infine la zona montana dove è diffusa la cultura dell’olivo.
Orgogliose della nostra appartenenza a questo territorio e legate alla nostra storia familiare e alle nostre tradizioni desideravamo far conoscere nel mondo i frutti che la nostra generosa terra riesce ad offrire. Infatti la sua conformazione geologica, il sole, l’altitudine, l’aria pulita in una combinazione irripetibile garantiscono un ambiente unico e ricco per ogni coltura.
Fra le colline dell’entroterra siciliano e le copiose piante di ulivo volevamo creare un’azienda agricola che sapesse rispettare è conservare la tradizione madonita olearia.cosi grazie alla collaborazione e all’esperienza dei nostri genitori abbiamo realizzato un oleificio che oltre a consentirci di produrre un’olio di alta qualità ,offrisse i migliori ed efficienti servizi agli olivicoltori della zona. Dal trasporto delle olive all’imbottigliamento, negli anni abbiamo dato vita ad una realtà aziendale sempre pronta a migliorarsi e a soddisfare le esigenze dei produttori d’olio extra vergine siciliano, nell’assoluto rispetto della qualità di un alimento fondamentale per le nostre tavole oltre che per la nostra salute, senza mai dimenticare la nostra campagna e l’ecosistema che le ruota attorno!
Nel corso di questa straordinaria avventura ci siamo sempre occupate delle altre colture presenti, quali il grano e le altre piante erbacee come la sulla, l’avena e non solo…abbiamo pensato bene, con l’aiuto prezioso di nostra madre, anche di “ospitare” quanti volevano trascorrere del tempo immersi in questo straordinario scenario dando vita a “LA PALMA”, un luogo incantevole, immerso nella natura, in cui poter trascorrere dei giorni di relax.



Servizi
I nostri servizi che qui sotto descriviamo vengono offerti ciascuno separatamente e indipendentemente uno dall’altro sempre nel rispetto delle vigenti norme in materia e ciascuno secondo costi differenti. Ogni servizio ,inoltre ,può essere fruito dai produttori di olive e olio certificati come bioliogici,nonché da quelli certificati Dop Val di Mazara e IGP Sicilia.

Il Trasporto delle Olive
Grazie ai nostri automezzi e ai contenitori adeguati e appositi facciamo sì che gli stessi produttori possano raccogliere le olive e porle direttamente nei nostri cestoni che provvediamo a consegnare in tempo nelle loro campagne, soltanto dopo il completamento della singola raccolta giornaliera pensiamo a ritirarle per trasportarle in azienda. Ogni cestone può contenere fino a 400 kg e ogni automezzo adeguato alle quantità di olive da trasportare provvederemo al ritiro.per i grossi produttori effettuiamo trasporti con automezzi capaci di contenere fino a 12 cestoni.

La Molitura
Una volta “arrivate” nello stabilimento le olive, a seguito della pesatura, vengono molite poco dopo! La molitura delle olive viene effettuata esclusivamente con un procedimento di lavorazione a freddo tramite mezzi meccanici che consentono al prodotto di preservare le caratteristiche di un vero olio extra vergine di oliva. Il nostro impianto infatti utilizza un procedimento che mantiene la vostra “pasta” di olive, ottenuta dopo la pulitura e frantumazione delle stesse, in vasche separate al di sotto della temperatura di 27 gradi. Terminata la molitura ogni produttore può, compatibilmente alla disciplina vigente in materia, scegliere di portarlo con sè, eventualmente in latte di vari formati o pet appositamente forniti, oppure conservarlo presso il nostro stabilimento.

La Conservazione
Il nostro spazioso stabilimento ospita in un’area contigua a quella dedicata alla molitura più di 20 silos in acciaio inox di varie dimensioni e capienze, per consentire a chi ha appena ottenuto il suo olio e vuole conservarlo, di depositarlo in uno o più di questi contenitori, in assenza di ossigeno sotto azoto e ad una temperatura costante per una conservazione ottimale del prodotto.
I nostri silos infatti sono dotati di un sistema che non permette l’ossidazione del prodotto e sono situati in un ambiente all’interno del quale viene mantenuta una temperatura costante tra i 14 e i 16 gradi necessaria per mantenere l’olio nei silos “fragrante”!

L’imbottigliamento
Terminata la fase di decantazione, l’olio può essere confezionato o in contenitori o in bottiglie di vario tipo e formati. Il nostro impianto di imbottigliamento, che occupa la successiva e ultima area dello stabilimento, è capace di riempire in assenza assoluta di aria fino a 2000 bottiglie in un’ora! I formati che offriamo per il servizio di imbottigliamento, compresi di etichettatura sono:
- Bottiglia Dorica da lt 0,100-0,250-0,500-0,750
- Bottiglia Marasca da lt 0,250-0,500-0,750-1,00
- Latte da lt 0,175-0,500-1,00-2,00-3,00-5,00-10,00-25,00.

L’olio chiavi in mano
In pratica nelle varie fasi raccontate nei precedenti punti, il cliente-produttore deve pensare solo alla raccolta, l’oleificio Saff pensa a tutto il resto! Un servizio di produzione olio “CHIAVI IN MANO” che da decenni permette di portare in tavola olio d’oliva di grande qualità. Dal trasporto delle olive fino all’imbottigliamento pensiamo con cura e professionalità ad offrire un servizio di alto livello. E adesso oltre al servizio di confezionamento ed etichettatura siamo in grado di offrire il servizio di trasporto in tutto il Globo.

Il Trasporto delle olive
Grazie ai nostri automezzi e ai contenitori adeguati e appositi facciamo sì che gli stessi produttori possano raccogliere le olive e porle direttamente nei nostri cestoni che provvediamo a consegnare in tempo nelle loro campagne, soltanto dopo il completamento della singola raccolta giornaliera pensiamo a ritirarle per trasportarle in azienda. Ogni cestone può contenere fino a 400 kg e ogni automezzo adeguato alle quantità di olive da trasportare provvederemo al ritiro.per i grossi produttori effettuiamo trasporti con automezzi capaci di contenere fino a 12 cestoni.

La Molitura
Una volta “arrivate” nello stabilimento le olive, a seguito della pesatura, vengono molite poco dopo! La molitura delle olive viene effettuata esclusivamente con un procedimento di lavorazione a freddo tramite mezzi meccanici che consentono al prodotto di presentare le caratteristiche di un vero olio extra vergine di oliva. Il nostro impianto infatti utilizza un procedimento che mantiene la vostra “pasta” di olive, ottenuta dopo la pulitura e frantumazione delle stesse, in vasche separate al di sotto della temperatura di 27 gradi. Terminata la molitura ogni produttore può, compatibilmente alla disciplina vigente in materia, scegliere di portarlo con sè, eventualmente in latte di vari formati o pet appositamente forniti, oppure conservarlo presso il nostro stabilimento.

La Conservazione
Il nostro spazioso stabilimento ospita in un’area contigua a quella dedicata alla molitura più di 20 silos in acciaio inox di varie dimensioni e capienze ,per consentire a chi ha appena ottenuto il suo olio e vuoleconservarlo, di depositarlo in uno o più di questicontenitori, in assenza di ossigeno sotto azoto e ad una temperatura costante per una conservazione ottimale del prodotto.
I nostri silos infatti sono dotati di un sistema che non permette l’ossidazione del prodotto e sono situati in un ambiente all’interno del quale viene mantenuta una temperatura costante non inferiore a 18 gradi necessaria per mantenere l’olio nei silos “fragrante”!

L'imbottigliamento
Terminata la fase di decantazione, l’olio può essere confezionato o in contenitori o in bottiglie di vario tipo e formati. Il nostro impianto di imbottigliamento, che occupa la successiva e ultima area dello stabilimento, è capace di riempire in assenza assoluta di aria fino a 2000 bottiglie in un’ora! I formati che offriamo per il servizio di imbottigliamento, compresi di etichettatura sono:
- Bottiglia Dorica da lt 0,100-0,250-0,500-0,750
- Bottiglia Marasca da lt 0,250-0,500-0,750-1,00
- Latte da lt 0,175-0,500-1,00-2,00-3,00-5,00-10,00-25,00.

L'olio Chiavi in mano
In pratica nelle varie fasi raccontate nei precedenti punti, il cliente-produttore deve pensare solo alla raccolta, l’oleificio Saff pensa a tutto il resto! Un servizio di produzione olio “CHIAVI IN MANO” che da decenni permette di portare in tavola olio d’oliva di grande qualità. Dal trasporto delle olive fino all’imbottigliamento pensiamo con cura e professinalità ad offrire un servizio di alto livello. E adesso oltre al servizio di confezionamento ed etichettatura siamo in grado di offrire il servizio di trasporto in tutto il Globo.